ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

Giovanni Andrea Carlone in Umbria

Gli affreschi di Villa Clio

Liliana Barroero, Fabio Bettoni

presentazione di Mina Gregori, fotografie di Bernardino Sperandio

Gli AUTORI, leggi

Liliana Barroero, titolare della cattedra di Storia della Critica d’Arte presso l’Università Roma Tre, fino al 2007, ha diretto il Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione; dal 2016 è coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale. È stata membro del senato accademico di Roma Tre; attualmente è delegato del Rettore per i Musei. È membro straniero del Fond National de la Recherche Scientifique (FNRS) di Bruxelles; è stata co-tutor per Ph. D. internazionali (Bruxelles, Montpellier) e ha fatto parte di una commissione italo-francese per l’ Abilitation à Directeur de Recherche. Nel 2013 ha presieduto, per conto dell’AERES (Agence d’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur), il nucleo internazionale di valutazione dell’Institut André Chastel (Parigi).

Fabio Bettoni, storico e saggista, autore di numerosi saggi e monografie, ha insegnato Storia economica nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia; è consigliere scientifico della rivista “Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale”; di IstoCarta/Istituto di Storia della Carta “Gianfranco Fedrigoni”, nonché de L’officina della memoria/Laboratorio multimediale regionale di didattica, documentazione e ricerca sulla memoria, la storia locale e il Novecento; è stato consigliere dell’Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea (ISUC) e della Deputazione di Storia Patria perl’Umbria, della quale è socio ordinario. È stato presidente dell’Accademia Fulginia di Foligno dal 2015 al 2022.

  • COLLANA/ Arte
  • ANNO/ 1998
  • f.to 21×29,7/ 146pp./ ill. colore e b.n.
  • 36

Il volume offre per la prima volta la possibilità di conoscere nella loro complessità dell’ideazione, la solidità dell’impianto compositivo, gli affreschi di Villa Clio a Carpello, località sulle colline che fanno corona a Foligno, eseguiti dal genovese Giovanni Andrea Carlone per la famiglia Jacobilli nel 1670. Il testo si avvale dei saggi di Liliana Barroero che ha studiato l’intero apparato iconografico, fino ad ora quasi del tutto inedito e di Fabio Bettoni dedicato alla stessa famiglia e al suo ruolo nella Foligno tra la fine del ’500 e tutto il ’600. Completa il volume lo splendido apparato fotografico realizzato da Bernardino Sperandio.

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén