In itinere sancti Iacobi
Vladimiro Cruciani
con i contributi di Giordana Benazzi, Franco Antonini, Federica Romani, Stefano Felicetti
L’AUTORE, leggi
Vladimiro Cruciani, maestro d’arte, ha iniziato la sua attività artistica nel 1960; dal 1972, in qualità di rilevatore grafico, ha operato presso la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria. Negli anni, attraverso studi personali originali, ha realizzato numerosi rilievi storico-critici su diversi edifici monumentali di Foligno, alcuni dei quali sono divenuti oggetto di pubblicazione.
Giordana Benazzi, storica dell’arte, funzionario BAPPSAE dell’Umbria
Franco Antonini, ingegnere, responsabile del progetto di restauro del complesso conventuale
Federica Romani, archivista di Stato presso Sezione di Archivio di Stato di Foligno
Stefano Felicetti, archivista, paleografo

- COLLANA/ Spazi, Momenti, Culture
- ANNO/ 2005
- f.to 17×24/ 124 pp./ ill. b.n.
- 15€
La storia e le vicende costruttive della chiesa e del convento di San Giacomo a Foligno, punto di riferimento per i pellegrini che si recavano a Compostela. L’Autore esamina le diverse parti del monumento, offrendo una significativa lettura di uno dei tesori di arte e di fede della città, anche attraverso le tavole grafiche che ne ricostruiscono l’evoluzione architettonica. Completano il volume i qualificati contributi sulle opere d’arte, l’intervento di restauro e i regesti dei documenti.