Pittore a Foligno nella seconda metà del Quattrocento
a cura di Giordana Benazzi, Elvio Lunghi
prefazione di Giorgio Bonsanti
testi di Giordana Benazzi, Elvio Lunghi, Romano Cordella, Stefano Felicetti, Paola Mercurelli Salari, Lucilla Vignoli, Emanuela Cecconelli, Veruska Picchiarelli, Patrizia Felicetti, Sergio Fusetti, Paolo Virilli, Francesca Canella
Gli AUTORI, leggi
Giorgio Bonsanti, già Sioprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e Laboratorio di Firenze, è docente di Storia e Tecnica del Restauro all’Università di Firenze; è fondatore e membro di diversi organismi internazionali che si occupano di conservazione e restauro (IGIIC; LACONA; CERR; membro del Comitato scientifico per la tutela del patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica; membro della Commissione per la Conservazione del Museo del Louvre).
Giordana Benazzi, storica dell’arte, già funzionario delle Soprintendenza BAPPSAD dell’Umbria
Elvio Lunghi, storico dell’arte, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia
Romano Cordella, si è occupato di studi paleografici e archivistici in particolare in Valnerina
Stefano Felicetti, archivista, paleografo, autore di numerosi saggi su pittori, scultori, intagliatori, architetti in Umbria, Marche e Toscana
Paola Mercurelli Salari, storica dell’arte, funzionario MiBACT, si è occupata di ricerche e ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura e la scultura umbra del Quattrocento
Lucilla Vignoli, storica dell’arte, ha pubblicato articoli e saggi sulla pittura nell’Umbria Meridionale
Emanuela Cecconelli, storica dell’arte, ha pubblicato articoli inerenti a ricerche sulla pittura di ambito folignate
Veruska Picchiarelli, storica dell’arte, lavora presso il MiBACT-Galleria Nazionale dell’Umbria, si è occupata di ricerche e ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura folignate tra Quattro e Cinquecento
Patrizia Felicetti, storica dell’arte e restauratrice, ha pubblicato diversi articoli tecnico-scientifici sui restauri di cui si è occupata
Sergio Fusetti e Paolo Virilli, sono restauratori di pluriennale esperienza, si sono occupati di diversi restauri dele opere di Mezzastris; Francesca Canella, restauratrice, collabora con loro da circa 20 anni

- COLLANA/ Arte
- ANNO/ 2006
- f.to 17×24/ 304 pp./ ill. colore
- 30€
Il volume è un vero e proprio catalogo di Pierantonio Mezzastris di cui si hanno notizie, a Foligno, tra il 1458 e il 1506 e che per la prima volta viene indagato nel suo percorso stilistico con documenti e opere inediti. In particolare vengono presi in esame le tecniche del pittore, attraverso le analisi propedeutiche del restauro di alcune opere.