itinerari tra Flaminia e Lauretana
a cura di Fabio Bettoni e Maria Romana Picuti
testi di Fabio Bettoni, Maria Romana Picuti, Ettore Orsomando; appendice di Alfiero Moretti; fotografie di Alessandro Ferretti, Giovanni Galardini, Ettore Orsomando (Unicam), Claudio Polinori, Michelangelo Spadoni, Bernardino Sperandio; cartografie di Gianluca Massei
in collaborazione con il Comune di Foligno e GAL Valle Umbra e Sibillini
Gli AUTORI, leggi
Fabio Bettoni, storico dell’economia, autore di numerosissimi saggi e monografie sul territorio folignate, ha insegnato Storia economica nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia.
Maria Romana Picuti, archeologa, ha diretto numerosi cantieri di scavo in Umbria e nel Lazio. Consulente per i beni archeologici per Soprintendenze e Musei e Università
Ettore Orsomando, fitogeografo, geobotanico, naturalista, già docente presso l’Università di Camerino UNICAM
contributi e ricerche di Filippo Battoni (architetto), Giovanni Bosi (cultore di storia locale), Annabella Donà (storica dell’arte), Roberto Marcelli, (antropologo) Mariella Mariani (geologa), Bruno Marinelli (cultore di storia locale), Sara Marini (naturalista), Gianluca Massei (agronomo), Alfiero Moretti (architetto), Alessia Ottaviani (storica dell’arte), Alfiero Pepponi (ambientalista), Francesco Renzini (faunista), Federico Maria Tardella (botanico), Roberto Tavazzi (bibliologo-bibliografo), Livia Trigona (archeologa); fotografie di Alessandro Ferretti, Giovanni Galardini, Ettore Orsomando (Unicam), Claudio Polinori, Michelangelo Spadoni, Bernardino Sperandio; cartografie di Gianluca Massei

- COLLANA/ Spazi, Momenti, Culture
- ANNO/ 2007
- f.to 17×24/ 500 pp./ ill. b.n.
- 30€
Un territorio analizzato nelle sue specificità; uno studio di straordinaria vastità e complessità di contenuti che vanno dalla storia all’ambiente, dall’archeologia alla storia dell’arte, dagli edifici storici all’ambiente naturale. I 10 itinerari prendono avvio dalla via Flaminia fino a comprendere Capodacqua, Annifo e Colfiorito, per raggiungere poi la via Lauretana, scendendo verso la Valle del Menotre.