negli anni 1935-1938
Paolo Maffei
presentazione di Franco Barberi
L’AUTORE, leggi
Paolo Maffei, laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Firenze, lavorò negli osservatori di Arcetri, Bologna, Asiago, Amburgo e Catania, dedicandosi soprattutto allo studio del sole, delle comete, delle nebulose e delle stelle variabili. Dal 1963 al 1975 insegnò all’Università degli studi La Sapienza di Roma e nel 1975 venne nominato direttore dell’Osservatorio astrofisico di Catania. Dal 1980 ha ricoperto l’incarico di professore ordinario di Astrofisica presso il dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Perugia. Nel 1987 ha fondato l’Associazione astronomica umbra.
Astronomo di fama internazionale, pioniere nella ricerca dell’astronomia dell’infrarosso, nel 1968, scoprì, intorno alla costellazione di Cassiopea, due nuove galassie alle quali è stato dato il suo nome, Maffei 1 e Maffei 2; anche l’asteroide 18426 Maffei è stato così chiamato in suo onore. Medaglia d’oro della Cultura italiana

- COLLANA/ Spazi, Momenti, Culture
- ANNO/ 2009
- f.to 17×24/ 110 pp./ ill. b.n.
- 10€
Dall’esigenza di colmare un vuoto nell’informazione sugli eventi sismici che colpirono il territorio folignate tra il 1935 e il 1938 e di raccogliere le carte non più ritrovate, che produsse al momento don Ernesto Buono, appassionato studioso locale, l’Autore, coinvolto fin da ragazzo in queste vicende, ha voluto riordinare la documentazione per poterne lasciare una concreta e attendibile memoria.