Religiosità e arte attraverso i secoli
a cura di Anna Clotilde Filannino
testi di Mario Sensi, Lucia Bertoglio, Graziano Meniconi, Luigi Sensi, Giordana Benazzi, Elvio Lunghi, Emanuela Cecconelli, Veruska Picchiarelli, Stefano Felicetti, Bruno Marinelli, Laura Presta
problematiche di restauro: Francesca Favilli, Lamberto Favilli
fotografie di Marcello Fedeli, Bernardino Sperandio, Giovanni Galardini, Elvio Lunghi
Gli AUTORI, leggi
Mario Sensi, docente di Storia della Chiesa, Pontificia Università Lateranense
Lucia Bertoglio, archeologa, archivista, cultore di storia locale
Graziano Meniconi, architetto responsabile del progetto di restauro e rifunzionalizzazione del monastero
Luigi Sensi, archeologo, epigrafista, già Dipartimento di Scienze Storiche – sezione antichità
Giordana Benazzi, storica dell’arte, già funzionario delle Soprintendenza BAPPSAD dell’Umbria
Elvio Lunghi, storico dell’arte, docente di Storia dell’Arte medievale, l’Università per Stranieri di Perugia
Emanuela Cecconelli, storica dell’arte, insegna nella scuole medie inferiori
Veruska Picchiarelli, storica dell’arte, funzionario Galleria Nazionale dell’Umbria
Stefano Felicetti, archivista, paleografo
Bruno Marinelli, cultore di storia locale
Laura Presta, archivista, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto

- COLLANA/ Arte
- ANNO/ 2004
- f.to 21×29,7/ 394 pp./ ill. colore, cartonato con sovraccoperta
- 40€
Al termine di un importante restauro, si ripercorrono le vicende storiche, religiose, architettoniche e storico-artistiche che hanno accompagnato la lunga vita del monastero delle “Contesse”, prezioso scrigno di fede e d’arte il cui nome resta per sempre legato alla Madonna di Foligno di Raffaello Sanzio. Un volume che illustra, a partire dall’evoluzione del complesso edilizio e dal racconto della vita delle religiose che vi entrarono a far parte, un cammino di secoli fatto da testimonianze artistiche di altissimo livello – comprese alcune importanti opere mobili – che arricchirono gli edifici, i chiostri, il refettorio, le cappelle, il coro e la chiesa esterna di questo particolarissimo complesso monastico nel centro della città di Foligno, documentato per la prima volta in modo completo da un apparato fotografico di alto livello.