architettura moderna in umbria
Atti del Convegno di Studi, Foligno, 16 maggio 2009
a cura di Paolo Belardi
presentazione di Marco Mulazzani
testi di Rinaldo Capomolla, Rosalia Vittorini, Alessandro Bazzoffia, Maria Elena Lascaro, Antonio Mencarelli, Fabio Bianconi, Simone Bori, Alessia Bonci, Giovanni Bosi, Valeria Menchetelli, Marco Filippucci, Francesca Rogari, Matteo Bongarzone, Bianca Blasi, Marco Armeni, Cecilia Scaletti, Luca Martini, Marco Palazzeschi
Gli Autori, leggi…
Paolo Belardi, ingegnere, docente di Rilievo dell’architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
Marco Mulazzani, ingegnere, docente di Storia dell’Architettura contemporanea presso la facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara
Rinaldo Capomolla, ingegnere, docente di Architettura tecnica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
Rosalia Vittorini, architetto, docente di Tecnologia degli elementi costruttivi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
Alessandro Bazzoffia, esperto di restauro monumentale, Università degli Studi di Firenze
Maria Elena Lascaro, architetto, collabora con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
Antonio Mencarelli, già ricercatore presso Scienze Politiche, fondatore “Museo della Scuola” di Castelnuovo di Assisi
Fabio Bianconi, ingegnere, insegna Disegno dell’Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
Simone Bori, ingegnere, dottore di ricerca, svolge attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
Alessia Bonci, ingegnere, dottore di ricerca, collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Giovanni Bosi, giornalista, funzionario tecnico comunale addetto al patrimonio del Comune di Foligno
Valeria Menchetelli, ingegnere, dottore di ricerca, collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Marco Filippucci, ingegnere, dottore di ricerca, collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Francesca Rogari, ingegnere, collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Matteo Bongarzone, ingegnere junior, dipendente del Comune di Terni
Bianca Blasi, architetto, dottore di ricerca, collabora con il Dipartimento RADAR dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza
Marco Armeni, ingegnere, dottore di ricerca, collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Cecilia Scaletti, ingegnere, collabora all’attività didattica del corso di Ingegneria Edile-Architettura della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia
Luca Martini, ingegnere, dottore di ricerca, collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Marco Palazzeschi, architetto, collabora all’attività didattica del corso di Ingegneria Edile-Architettura della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia

- Anno/ 2011
- Collana/ Eventi
- f.to 17×24/ pp.222/ ill. b.n.
- 20€
Le vicende narrate in questo libro riflettono per più versi la conferma che dell’incapacità del fascismo di istaurare – nonostante gli strumenti su cui il potere esecutivo può contare – una piena omogeneità di comportamento tra gli organi operativi degli apparati dello Stato e delle nuove organizzazioni del regime. Infatti, a parte la presenza di figure note (Bazzani, Ridolfi, Fagiolo, Pica e Nervi) le cui esperienze hanno origine e svolgimento altrove, i protagonisti della breve stagione del “moderno” in Umbria sono precisamente gli ingegneri, i professori di disegno architettonico, gli insegnanti che, formatisi a Torino, Milano, Roma negli anni precedenti al quadriennio 1928-1931, tornano ad operare nei luoghi d’origine.