ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

Ospitare, curare, sovvenire, recludere

Ospitali nella storia di Foligno

a cura di Fabio bettoni

note introduttive di Paolo Franzese e Sandro Fratini; testi di Fabio Bettoni, Mario Sensi, Bruno Marinelli, Paola Tedeschi, Adriano Serafini, Roberto Tavazzi, Vladimiro Cruciani, Stefano Felicetti, Pietro Battoni

con la collaborazione di Luciano Piermarini, Maria Rosaria Benvenuti, Vitaliano Bianchi, Gaetano Medorini, Michelangelo Spadoni

Gli AUTORI, leggi…

Paolo Franzese, direttore dell’Archivio di Stato di Perugia

Sandro Fratini, direttore della Asl3 Umbria

Fabio Bettoni, storico dell’economia

Mario Sensi, storico della Chiesa, Pontificia Università Lateranense

Bruno Marinelli, cultore di storia locale

Paola Tedeschi, archivista di Stato

Adriano Serafini, cultore di storia locale

Roberto Tavazzi, cultore di storia locale

Vladimiro Cruciani, cultore di storia locale

Stefano Felicetti, archivista, paleografo

Pietro Battoni, architetto

  • Anno/ 2011
  • Collana/ Documenti
  • f.to 17×24/ pp. 544/ ill. b.n.
  • 30€

Il volume si articola in due sezioni: la prima presenta l’evoluzione degli istituti ospitalieri di Foligno dalla fase embrionale fino al 1861; la seconda riguarda gli spazi urbani dove nel tempo trovarono luogo gli istituti di ospitalità, assistenza, cura e reclusione dal Medioevo fino all’Unità d’Italia. Gli apparati con cartografie, tabelle e fotografie, e l’antologia dei documenti offrono al lettoreun panorama su personaggi e istituzioni e lo guidano nell’individuazione dei numerosissimi siti ospitalieri presenti in città dal Medioevo fino allo spostamento all’ormai storico San Giovanni Battista alle Poelle, chiudendo idealmente il percorso all’Unità d’Italia, a come si presentano oggi.


Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén