ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

foligno e il risorgimento

Documenti, memorie, ricerche

a cura di Fabio Bettoni

presentazione di Sergio Gentili, Paolo Franzese

testi di Fabio Bettoni, Rossana Landi, Elena Laureti, Bruno Marinelli, Annamaria Menichelli, Adriano Serafini, Roberto Tavazzi, Paola Tedeschi

Gli Autori, leggi…

Fabio Bettoni, storico dell’economia

Sergio Gentili, presidente del Consiglio Comunale di Foligno

Paolo Franzese, direttore dell’Archivio di Stato di Perugia

Rossana Landi, direttrice della Biblioteca Comunale di Foligno “Dante Alighieri”

Elena Laureti, studiosa di storia locale

Bruno Marinelli, cultore di storia locale

Annamaria Menichelli, direttrice del Museo di Palazzo Trinci

Adriano Serafini, cultore di storia locale

Roberto Tavazzi, cultore di storia locale

Paola Tedeschi, archivista di Stato

  • Anno/ 2012
  • Collana/ Documenti
  • f.to 17×24/ pp. 288/ ill. b.n.
  • 15€

Alla base di questo libro sono tre episodi del passato e le testimonianze ad essi relative. Il Comune di Foligno partecipò nel 1884 all’Esposizione Generale Italiana di Torino che presentava una rassegna sul Risorgimento. Quella partecipazione fu accompagnata da un catalogo recante Documenti e Memorie di provenienza locale. In seguito, si volle garantire il durevole risalto al contributo dato dai Folignati al processo risorgimentale: così, nel 1904, i materiali a suo tempo inviati a Torino furono incrementi e andarono a formare la Sala o Museo del Risorgimento sita all’interno del Museo Civico ubicato, allora, al piano superiore del Palazzo Comunale. Fu dato alle stampe un Secondo elenco di memorie e documenti. I due cataloghi attestavano sia la consistenza della raccolta appena istituita, formandone di fatto la “guida”, sia la sensibilità storica e la cultura politica di quanti negli anni avevano ripetutamente preso l’iniziativa di ricordare il Risorgimento. Giunti al Centenario dell’Unità d’Italia, per onorare la ricorrenza l’Amministrazione Comunale promosse e finanziò l’allestimento di una Mostra che si svolse nel novembre del 1960 con il catalogo dei materiali esposti. Oggi riproponiamo quei tre documenti storici, corredandoli con studi e rassegne originali nuovi ed originali. Anche in questo modo si conferma la centralità dell’Istituzione Comunale e del suo massimo Organo di Rappresentanza. Tre documenti storici (1884, 1904, 1960), corredati da studi nuovi e originali compongono questa particolare rassegna sul Risorgimento a Foligno. Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Immagini collegate:

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén