ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

Cesare Sermei

pittore devoto nell’Umbria del Seicento

Elvio Lunghi, Paola Mercurelli Salari

Gli Autori, leggi…

Elvio Lunghi, storico dell’arte, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia, è autore di numerosi saggi e monografie su pittura, scultura e miniatura umbra tra Medioevo ed Età Moderna.

Paola Mercurelli Salari, storica dell’arte, funzionario MiBAC, si è occupata ed ha pubblicato numerose ricerche sulla pittura e la scultura in Umbria tra Quattro e Cinquecento.

  • Anno/ 2015
  • Collana/ Arte
  • f.to 22×24/ pp. 282/ ill. colore
  • 40€

Il Seicento ad Assisi non è stato per l’arte il secolo più importante. Fu anzi un secolo decisamente chiuso, che fece quadrato contro artisti forestieri concentrando in poche mani la gran parte delle commissioni scaturite dal rinnovamento degli interni ecclesiastici in età tridentina. Il secolo si era aperto con la conclusione delle numerose fabbriche intraprese nel Cinquecento, che inizialmente vi portarono da Perugia e da Roma maestri forestieri, per poi limitarsi all’attività di pochi attivissimi pittori locali riuniti intorno alla figura carismatica di Cesare Sermei: originario di Città della Pieve, giunto ancor giovane ad Assisi per lavorare nel cantiere della basilica di Santa Maria degli Angeli e poi stabilitosi in città, acquisendone la cittadinanza e trascorrendovi l’intera esistenza. […]In un momento di evidente crisi per le vivaci polemiche all’interno dell’Ordine, Sermei compì il miracolo di lavorare per i diversi rami in cui si era divisa la famiglia francescana, e lo fece sia ad Assisi che in altre città dell’Umbria, riuscendo nell’intento di ricomporre in immagine unitaria un puzzle decisamente scomposto.


Immagini collegate:

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén