Gli Artisti: Rolando DOMINICI, Giovanni BARTOLONI, Luigi FRAPPI, Sergio MARINI, Umberto RAPONI, Serena Cavallini, Antonietta INNOCENTI, Carlo LORENZINI, Giuseppe RICCETTI, Lanfranco RADI, Silvana MIGLIORATI, Marielisa LEBORONI, Marisa PISELLI, Vladimiro CRUCIANI, Antonella PARLANI, Ennio BOCCACCI, Maria Teresa ROMITELLI, Diego DONATI, Luciana BARTELLA, Paolo SGROI, Neil MOORE, Mariano PIERVITTORI, Carlo FRAPPI, Daniela SCIARAFFIA, Cesare SERMEI.
Rolando DOMINICI Il cavaliere di giostra, puntasecca; accompagna il libro: I Rioni di Foligno di Bruno Marinelli (1994)
Giovanni BARTOLONI Il portico delle conce, acquaforte; accompagna il libro: Foligno in 165 illustrazioni (1994)
Luigi FRAPPI Senza titolo, acquaforte; accompagna il libro: Spello, Bevagna, Montefalco (1997)
Sergio MARINI Senza titolo; accompagna il libro: Mura e città di Vladimiro Cruciani (1998)
Umberto RAPONI Un parco tutto vestito, serigrafia; accompagna il libro: Giovanni Andrea Carlone in Umbria di Liliana Barroero e Fabio Bettoni (1998)
Serena CAVALLINI Passio Umbra, acquaforte e acquatinta; accompagna il libro: La Passione degli Umbri di Elvio Lunghi (2000)
Antonietta INNOCENTI Figura di donna, serigrafia; accompagna il libro: Foligno. Itinerari dentro e fuori le mura di Fabio Bettoni e Bruno Marinelli (2001)
Carlo LORENZNI Pagine di diario: 11 settembre 2001, xilografia; accompagna il libro: Il giglio e il fuoco di Vladimiro Cruciani (2001)
Giuseppe RICCETTI Ritratto di Dora M., serigrafia; accompagna il libro Pittura a Foligno 1439-1502 a cura di Bruno Toscano (2001)
Lanfranco RADI Girasoli appesi, disegno a inchiostro seppia; accompagna il libro: Case Rurali nel territorio folignate a cura di Silvia Bosi (2003)
Silvana MIGLIORATI La predica agli uccelli, calcografia; accompagna il libro: Il popolo degli Umbri. Plestini e Fulginates di Chiara Lorenzini e Maria Romana Picuti (2003)
Marielisa LEBORONI Colfiorito, xilografia; accompagna il libro: Flora vascolare e fitocenosi di Ettore Orsomando, Federico Maria Tardella, Sandro Ballelli (2004)
Marisa PISELLI Angelo nunziante, acquaforte e acquatinta; accompagna il libro: Pietro Perugino e il santuario della Nunziatella a Foligno a cura di Giordana Benazzi (2005)
Vladimiro CRUCIANI, Segni sovrapposti, pastello ad olio; accompagna il libro: La chiesa e il convento di San Giacomo a Foligno di Vladimiro Cruciani (2006)
Antonella PARLANI, Senza titolo, acquaforte e acquatinta; accompagna il libro: Pierantonio Mezzastris pittore a Foligno nella seconda metà del Quattrocento a cura di Giordana Benazzi ed Elvio Lunghi (2006)
Ennio BOCCACCI, Senza titolo, xilografia ritoccata a pastello; accompagna il libro: I Trinci signori di Foligno di Silvestro Nessi (2006)
Maria Teresa ROMITELLI, Memorie, acquaforte e acquatinta, tiratura in due colori; accompagna il libro: Il Quadriregio di Federico Frezzi da Foligno. Un viaggio nei quattro regni di Elena Laureti (2007)
Maria Teresa ROMITELLI, Memorie, acquaforte e acquatinta, tiratura in due colori; accompagna il libro: Il Quadriregio di Federico Frezzi da Foligno. Un viaggio nei quattro regni di Elena Laureti (2007)
Diego DONATI, Il frate cercatore, 1954, xilografia; accompagna il libro: La Montagna di Foligno a cura di Fabio Bettoni e Maria Romana Picuti (2007)
Luciana BARTELLA, Memoria di paesaggi, acquaforte; accompagna il libro: Un ingegnere a Foligno. L’Archivio Felice Sabatini. Inventario a cura di Renzo Marconi, M. Rosaria Benvenuti, M. Paola Bianchi, Vitaliano Bianchi (2008)
Paolo SGROI, Riflessi di Foligno, calcografia; accompagna il libro: Foligno una stagione. La città tra Otto e Novecento di Giovanni Bosi (2009)
Neil MOORE, In riposo, acquaforte; accompagna il libro: Il Monastero di Sant’Anna a Foligno. Religiosità e arte attraverso i secoli a cura di Anna Clotilde Filannino (2010)
Mariano PIERVITTORI, Soldati secenteschi, disegno a matita su carta; accompagna il libro: Mariano Piervittori pittore dell’Italia Unita di Alessandra Migliorati (2010)
Sergio MARINI, Armonia, xilografia, stampa di traduzione; accompagna il libro: Ospitare, Curare, Sovvenire, Recludere. Ospitali nella storia di Foligno a cura di Fabio Bettoni (2011)
Rolando DOMINICI, Trame, tecnica mista, xilografia e stampa a secco; accompagna il libro: La donna e il lusso. Un itinerario tra documenti e ricami a cura di Anna Maria Rodante Sabatini e Paola Tedeschi (2011)
Carlo FRAPPI, Foligno, veduta panoramica, disegno a sanguigna; accompagna il libro: Pagine sull’Umbria dal “Diario scritto di notte” di Gustaw Herling a cura di Arnaldo Picuti (2013)
Daniela SCIARAFFIA, Tessuto barocco, acquatinta; accompagna il libro: Foligno 1613. La Quintana e la città a cura di Luciano Piermarini (2014)
Cesare SERMEI, Studio di tre angeli reggicortina per un affresco nell’Oratorio della Congregazione dei Nobili (Perugia, chiesa del Gesù), disegno a inchiostro acquarellato; accompagna il libro: Cesare Sermei pittore devoto nell’Umbria del Seicento di Elvio Lunghi e Paola Mercurelli Salari
Rolando DOMINICI, senza titolo, calcografia a secco; accompagna il libro: Un patrimonio ferito. La Valnerina di Vittoria Garibaldi (2018)
Maria Teresa ROMITELLI, senza titolo, calcografia a secco; accompagna il libro: Un patrimonio ferito. La Valnerina di Vittoria Garibaldi (2018)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.