ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

Foligno

storia, arte, memorie nel centro antico

Fabio Bettoni, Bruno Marinelli

con appendice epigrafica a cura di Roberto Tavazzi e Attilio Turrioni

con mappa topografica a cura di Giulio e Luciano Piermarini

Gli AUTORI, leggi

Fabio Bettoni, storico dell’economia, autore di numerosi saggi e monografie, ha insegnato Storia economica nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Membro di numerose istituzioni culturali, di comitati scientifici e organizzatori di mostre e convegni di studi in Umbria e in Italia, tra le varie cariche ricoperte, è stato presidente dell’Accademia Fulginia di Foligno dal 2015 al 2022. I suoi contributi in raccolte collettanee e in numerose monografie, rappresentano per la città di Foligno un patrimonio imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi alla storia di questa città anche nel contesto regionale e nazionale.

Bruno Marinelli, cultore di storia locale, ispettore archivistico onorario, socio dell’Accademia Fulginia e dell’Associazione Orfini Numeister, collabora da anni con le maggiori associazioni culturali della città di Foligno. Attraverso anni di accurate ricerche negli Archivi folignati e umbri, è riuscito ad individuare moltissimi documenti inediti utili agli storici, agli storici dell’arte, agli architetti, agli studiosi del costume, dell’araldica e agli stessi archivisti.

  • COLLANA/ Spazi, Momenti, Culture
  • ANNO/ 2018
  • f.to 15×21/ 216 pp./ ill. colore e b.n.
  • 20€

Superati i tre lustri dal precedente “Foligno. Itinerari dentro e fuori le mura”, questa nuova pubblicazione, curata e ideata dagli stessi autori, è stata concepita secondo 5 itinerari e 16 schede di approfondimento che si focalizzano su particolari luoghi e monumenti che ci guidano all’interno delle mura della città. Così si incontrano luoghi e personaggi, descritti nella consistenza e nella storia, con utili rimandi alla bibliografia per chi intende studiare più a fondo gli argomenti. Non mancano le immagini che semplificano l’individuazione dei luoghi descritti. “Foligno, fiera della propria diversità – sottolinea Rita Fanelli Marini – ha acquisito la consapevolezza del proprio valore e con questa lavoro si ripresenta alla città (“Foligno. Itinerari dentro e fuori le mura” era uscita nel 2001) e a coloro che vorranno visitarla. La prima consegna è di percorrerla senza fretta, di camminare lentamente, anche senza meta, cercando di fissare tutto quello che lo sguardo sa cogliere”. L’invito è di percorrere gli itinerari senza fretta e ogni percorso rivelerà scorci inattesi e atmosfere di un passato che domina il presente con la sua naturale e semplice bellezza. La scoperta è rivolta ai turisti e ai residenti che, comprendendo le stratificazioni della città, troveranno uno stimolo a conservarla, attraverso una quotidiana tutela.

Pianta della città di Foligno con la localizzazione dei siti delle 16 schede di approfondimento

Immagini collegate:

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén