ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

Raffaello e la Madonna di Foligno

Catalogo della Mostra – Foligno, Palazzo Trinci, 24 settembre 2020-31 gennaio 2021

a cura di Francesco Federico Mancini, Marta Onali, David Lucidi

testi di Francesco Federico Mancini, David Lucidi, Marta Onali, Lucia Bertoglio; schede di Giordana Benazzi, Bruno R. Bruni, Marta Onali, David Lucidi, Luigi Sensi, Emanuela Cecconelli; appendice documentaria di Maria Rosaria Benvenuti, Lucia Bertoglio, Patrizia Zucchetti

Gli AUTORI, leggi…

Francesco Federico Mancini, storico dell’arte, insegna Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Perugia. È inoltre membro del comitato scientifico della Galleria Nazionale dell’Umbria e presiede il Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con sede a Gubbio. Si è occupato della pittura del Quattrocento in Umbria (Benedetto Bonfigli, Pietro di Galeotto, Pintoricchio, Perugino e il peruginismo, Piermatteo d’Amelia), dell’attività umbra di Piero della Francesca, della produzione giovanile di Raffaello e del fenomeno del raffaellismo a Perugia e in Umbria, di Federico Barocci e la diffusione del baroccismo.

Marta Onali, storica dell’arte, project manager e registrar nel campo dell’organizzazione di mostre ed eventi culturali nazionali ed internazionali. Si occupa dei vari aspetti connessi alla realizzazione di grandi esposizioni, dalla fase di ricerca scientifica alle iniziative ad esse collegate.

David Lucidi, storico dell’arte specializzato nel campo della scultura rinascimentale italiana su cui ha prodotto numerosi articoli in riviste scientifiche, saggi e contributi monografici.

Lucia Bertoglio, archeologa, archivista, cultrice di storia locale.

Giordana Benazzi, storica dell’arte, già funzionario Soprintendenza BAPPSAD dell’Umbria.

Bruno R. Bruni, restauratore, direttore tecnico CooBeC

Luigi Sensi, archeologo, epigrafista, già docente l’Università degli Studi di Perugia.

Emanuela Cecconelli, storica dell’arte, insegna presso le scuole medie inferiori.

Maria Rosaria Benvenuti, funzionario archivista presso la sezione di Foligno di Archivio di Stato di Perugia.

Patrizia Zucchetti, archivista di Stato presso la sezione di Foligno di Archivio di Stato di Perugia.

  • Anno/ 2020
  • Collana/ Eventi
  • f.to 17×24/ pp. 208/ ill. colore
  • 20€

La fortuna della Madonna di Foligno inizia con la Vita di Raffaello scritta da Giorgio Vasari nel 1550 e prosegue ininterrottamente per i secoli successivi non registrando alcun tipo di flessione. Foligno, che ospita l’opera dal 1565 al 1797, gode di una notorietà internazionale “riflessa” sia a livello di storiografia artistica che di un qualificato turismo culturale fatto di viaggiatori provenienti da tutta Europa, che hanno lasciato nei loro carnet de voyage ricordi e impressioni su questo famoso dipinto. Tale notorietà accompagna le vicende dell’opera: prima a Parigi, dove la tavola arriva a seguito delle requisizioni napoleoniche, poi a Roma, dove approda nel 1816 in Vaticano, divenendo un punto fermo dell’educazione accademica.
In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Raffaello, Foligno ospita una mostra che vuole illustrare, attraverso l’esposizione di copie e derivazioni dal modello ispirati al prototipo “nobile”, quadri, stampe, incisioni e documenti inerenti alla complessa storia del dipinto, quanto questa opera abbia ispirato artisti di tutti i tempi a varie latitudini, preceduta da una fama imperitura.
Foligno ha sempre mostrato il suo forte e appassionato attaccamento al dipinto che, anche per la stessa intitolazione, sente come suo.
L’associazione Orfini Numeister non poteva dunque che assumersi l’impegno di costruire questo testo a corredo della mostra voluta dal Comune che sicuramente renderà nella città più profondo e radicato il senso di appartenenza di questo dipinto, cosciente che solo una sempre più approfondita conoscenza, ne può determinare il vero possesso.

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén