ORFINI NUMEISTER

associazione di cittadini-editori a foligno

La Passione degli Umbri

Crocifissi di legno tra Medioevo e Rinascimento

Nuova edizione riveduta e ampliata

Elvio Lunghi

L’AUTORE, leggi

Elvio Lunghi è professore associato in Storia dell’Arte Medievale presso l’Università per Stranieri di Perugia; è autore di numerosi saggi e monografie sulla pittura e sulla scultura in Italia Centrale tra Medioevo e Rinascimento, sulla committenza artistica degli Ordini religiosi mendicanti e in particolare sui Francescani. Oltre all’impegno universitario, svolge una continua attività di divulgazione scientifica attraverso conferenze e incontri su temi della storia dell’arte e sulla diffusione del patrimonio storico artistico nella regione Umbria.

  • COLLANA/ Arte
  • ANNO/ 2021
  • f.to 17×24/ 358 pp./ ill. b.n.
  • 30€

Con la nuova edizione riveduta ed ampliata de La Passione degli Umbri-Crocifissi di legno tra Medioevo e Rinascimento di Elvio Lunghi, si ripropone, a venti anni dalla prima uscita, un tema caro all’Autore, ma anche particolarmente apprezzato dai nostri lettori. La nuova veste grafica e tipografica che valorizza ancor più la suggestione del tema con le sue immagini – già in bianco e nero – e che volutamente si è scelto di lasciare così come erano state realizzate da Lunghi senza aggiornarle con nuovi scatti, è stata una scelta voluta per rafforzare l’efficace drammaticità dei volti e dei corpi emaciati e contorti dalla Passione.
Nei venti anni trascorsi dalla prima edizione, la ricerca dello storico dell’arte non si è mai fermata e ulteriori studi sono stati prodotti sull’argomento. Di questa ulteriore ricerca storica si avvale il volume attuale, che amplia l’indagine sulla storia dell’immagine del Cristo crocifisso tra i secoli XIII e XV, quando la Chiesa, con il Concilio di Trento, ha disposto misure di rinnovamento teologico e liturgico che hanno causato la sostituzione dei Crocifissi più antichi, la loro perdita o dispersione. La ricerca è ulteriormente arricchita dall’esame delle fonti letterarie e documentarie, in particolare attraverso il riscontro delle Visite pastorali delle principali Diocesi dell’Umbria, che consente all’autore il riscontro di quante di queste opere d’arte e di devozione si sono conservate e di quanto si è perduto.

Immagini collegate:

Succ Articolo

Precedente Articolo

© 2023 ORFINI NUMEISTER

Tema di Anders Norén