- La Passione degli UmbriCon la nuova edizione riveduta ed ampliata de La Passione degli Umbri-Crocifissi di legno tra Medioevo e Rinascimento di Elvio Lunghi, l’Associazione Orfini Numeister pubblica il suo sessantunesimo volume. Ci è sembrato importante segnare questo “giro di boa” riproponendo un tema caro all’Autore, ma anche particolarmente apprezzato dai nostri lettori, in una nuova veste grafica e ...
- Giorgio ScalaLa volontà di raccogliere in un volume i quarantotto articoli a firma di Vittoria Garibaldi pubblicati dal Corriere dell’Umbria dal dicembre 2016 al dicembre 2017 è sorta spontanea nella nostra Associazione, come cosa che si deve fare. Documentare l’offesa profonda subìta dallo straordinario patrimonio artistico della Valnerina nella sequenza sismica del 2016, è sembrato un ...
- Cesare SermeiIl Seicento ad Assisi non è stato per l’arte il secolo più importante. Fu anzi un secolo decisamente chiuso, che fece quadrato contro artisti forestieri concentrando in poche mani la gran parte delle commissioni scaturite dal rinnovamento degli interni ecclesiastici in età tridentina. Il secolo si era aperto con la conclusione delle numerose fabbriche intraprese ...
- La chiesa e il convento di San Martino di TreviUn legame indissolubile tra arte e fede che si compenetrano in questo complesso conventuale di rara bellezza immerso nel paesaggio trevano.
- Mariano PiervittoriMariano Piervittori ha operato in prevalenza in Umbria, lasciando però traccia anche nelle vicine Marche, dove era nato. Fu un artista completo, impegnato in un’opera tanto vasta quanto sorprendente per varietà e qualità sempre elevata. Con lui la vicenda della pittura in Umbria nell’Ottocento si arricchisce di un vero protagonista attraverso il quale meglio comprendere ...
- il monastero di Sant’Anna a FolignoAl termine di un importante restauro, si ripercorrono le vicende storiche, religiose, architettoniche e storico-artistiche che hanno accompagnato la lunga vita del monastero delle “Contesse”, prezioso scrigno di fede e d’arte il cui nome resta per sempre legato alla Madonna di Foligno di Raffaello Sanzio.
- Pierantonio MezzastrisIl volume è un vero e proprio catalogo del Mezzastris che per la prima volta viene indagato nel suo percorso stilistico con documenti e opere inediti.
- Nel giardino di MiròSul vasto e decostruito orizzonte della pittura contemporanea Joan Mirò non scrive programmi ma inscrive i suoi sogni con la leggerezza dello stupore infantile. Egli fa danzare spore fluttuanti sulle note di uno spartito fantastico che in ogni battuta rimanda alla totalità della sinfonia. È infatti dalla totalità che l’universo frammentario di Mirò proviene; ogni ...
- Pietro PeruginoLa Nunziatella di Foligno, gioiello di architettura rinascimentale, contiene l’unica opera presente in città del Perugino: il Battesimo di Cristo, tema caro al Vannucci, dal ciclo della Cappella Sistina in poi.
- Pittura a Foligno 1439-1502Questa felice sinergia tra diverse competenze porta a un bilancio degli studi sulla pittura e sui pittori presenti a Foligno al tempo di Nicolò di Liberatore; il saggio iniziale di Bruno Toscano prepara alla lettura fornendo annotazioni preziose e nuove riflessioni sul contesto di riferimento.
- La Passione degli UmbriAttraverso l’analisi dei crocifissi lignei presenti in Umbria tra XII e XV secolo raffiguranti il Cristo crocifisso e passionato, l’Autore ricostruisce il quadro d’insieme di un territorio in cui straordinarie personalità hanno impresso un profilo legato alla sfera dello spirito che si riflette nella vita attuale e ce lo fa scoprire.
- Cento passi-One hundred stepsL’istallazione, realizzata a Trevi nel Museo di San Francesco dal febbraio 2000 e portata poi nel mondo, viene tenuta viva nella memoria da questo catalogo che riporta, attraverso i cento scatti realizzati da Armando Gregori, i Cento Passi che Virginia Ryan propone attraverso le scarpe e le storie di chi le ha indossate. Sono ritratti ...